di SALVATORE DI SALVO. Una riflessione che ci riporta alle parole di papa Francesco pronunciate nel 2014 durante la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. In quell’occasione il Santo Padre
di CAMILLO BECCALLI “Quanto allo Zaratàn, io non ho mai conosciuto nessuno che assicurasse d’averlo visto coi suoi occhi. Ma so che ci sono marinai i quali pretendono d’essere
di ALDO MANTINEO e GIOVANNI VILLINO Il giornalismo sta cambiando pelle e oggi parlare di visori, di realtà aumentata, di ologrammi, di immersive journalism vuol dire declinare al presente
di PAOLO FAI. Questo piccolo libro contiene quattro scritti. Il primo, L’Anapo tra storia e memoria, fu pubblicato nel n. 3 del 2001; il secondo, Alla memoria di Rudi
di FABIO GRANATA – A Siracusa un tempo vestivamo da Ultimoda, bivaccavamo in Piazza Adda, trascorrevamo le mattinate di “calia” allo Student, amavamo la Casa del Frullato, mangiavamo hotdog
di GIANCARLO BELLINA – Basandosi su un testo di Plutarco, Nietzsche, ne La nascita della tragedia pubblicato nel 1872, racconta il lungo inseguimento, da parte del re Mida, di