Dalla Genesi: ‘Giacobbe in lotta con l’Angelo’.
Nella lettura di Roberto Esposito.
di ROBERTO FAI. “Polemos è padre e re di tutte le cose”. Così, il presocratico Eraclito, detto l’Oscuro, nel suo frammento più noto. Si è soliti tradurre Polemos con conflitto. Il lavoro qui presentato è un viaggio dentro un altro saggio, con il quale l’autore si misura in un serrato “corpo a corpo”: I volti dell’Avversario. L’enigma della lotta con l’Angelo, un intenso testo del filosofo Roberto Esposito, il quale offre una suggestiva lettura di un episodio enigmatico della Genesi riguardante la figura di Giacobbe, eroe eponimo del popolo d’Israele, costretto ad ingaggiare, di notte, una strenua lotta con una figura misteriosa. Nel titolo del saggio di Esposito, Avversario e Lotta evocano l’idea di conflitto, rendendo evidente il legame tra i due lavori. Nel dipanare la trama teologica, filosofica, psicanalitica, artistica e letteraria del saggio di Esposito, l’autore di questo libro evoca immagini di pensiero, analogie e temi, illuminando alcune “parole-chiavi” della filosofia politica contemporanea. Lo sguardo si proietta sul nostro mondo destinalmente globale, stretto nella morsa di un conflitto che appare sempre più informe, anarchico e carico di quel Negativo, di fronte al quale politica e diritto sembrano aver smarrito la loro capacità istituente.
Roberto Fai, già docente e fondatore del Collegio siciliano di Filosofia, ha collaborato per oltre un decennio con la Cattedra di Filosofia del diritto dell’Univ. di Catania. Con Elio Cappuccio ha curato il volume, Figure della soggettività (Siracusa, 1995). Con Pietro Barcellona e Fabio Ciaramelli ha curato il volume, Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità (Dedalo 2007). Autore dei saggi: Genealogie della globalizzazione. L’Europa a venire (Mimesis 2009); Frammento e sistema. Nove istantanee sulla contemporaneità (Mimesis 2013); Pastorale arcadica. Per un Regno giusto (Mimesis 2019). Nel libricino, curato da Caterina Resta, Jacques Derrida Tentazione di Siracusa (Mimesis 2018), è presente con il saggio, La fraterna inimicizia tra filosofia e politica. Nel volume, curato da Rita Fulco, Essere contemporanei della fine del mondo. Saggi su Manlio Sgalambro, (Mimesis 2022), è presente col saggio, La filosofia come pervertimento. Con Apalós, nel 2023, ha pubblicato il breve saggio, La vita e le forme. Sulla crisi della potenza istituente. Nel libro per il centenario della nascita di Manlio Sgalambro, Il coraggio della verità (Pellegrini 2024), è presente col saggio, La filosofia come sovrana contemplazione. Note su Sgalambro. Altri suoi saggi sono presenti in diversi volumi collettanei.

Formato 13 x 21
Pagine 168
ISBN: 979 12 81976 03 0
Prezzo 14,90 euro